Scadenza per invio delle candidature: 15 luglio 2020.
CALL rivolta a studenti universitari e progettisti under 40 per partecipare al primo Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale a Riesi (CL) dal 22 al 30 agosto 2020.
Riesi è una cittadina della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta. Negli anni Sessanta l’architetto Leonardo Ricci realizza, su incarico dell’amico e pastore valdese Tullio Vinay, il progetto del Villaggio Monte degli Ulivi, un luogo dedito all’educazione dei bambini. La chiesa valdese – presente nell’isola fin dall’Ottocento – si pone come supporto educativo, culturale e sociale delle classi sociali più deboli, in un territorio fragile e isolato.
In questo contesto si inserisce il Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale, una scuola estiva il cui obiettivo è alimentare l’attenzione per le aree interne del nostro Paese e rigenerare la comunità locale attraverso un percorso di partecipazione nella definizione di nuove opportunità per i giovani.
Il Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale, nato dalla sinergia tra il Servizio Cristiano e l’associazione culturale plug_in, coordinato da Emanuele Piccardo, critico di architettura e presidente di plug_in, insieme agli architetti Orizzontale+Flora La Sita, prevede il recupero di un immobile confiscato alla mafia: una palazzina di tre piani frutto della speculazione edilizia degli anni Ottanta a Riesi. La gestione dell’immobile è stata affidata proprio al Servizio Cristiano, opera diaconale della Chiesa Valdese in Italia, che fonda la propria azione sui principi di solidarietà attiva, contrasto all’illegalità e alla mafia.
L’innovazione del Laboratorio consiste nel definire due fasi operative, una progettuale e l’altra di cantiere per realizzare in tempo reale le idee che scaturiscono dal confronto tra partecipanti e tutor. Il recupero dell’immobile avverrà per fasi e in questo primo anno si lavorerà sul piano terra, inteso come vero e proprio spazio pubblico. L’obiettivo è fornire un servizio pubblico orientato, in particolare, ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni; in questo modo il bene confiscato diventa uno spazio delle opportunità che consente la formazione di professionalità specifiche. Uno spazio come luogo di formazione e produzione di cultura e saperi.
Rigenerazione
umana
Continua a leggere l’articolo per scoprire come candidarti a partecipare come studente.
Informazioni per partecipare
La scuola è rivolta a studenti italiani e stranieri dei corsi di laurea magistrale di Architettura, Design, Accademia di Belle Arti, Antropologia, Sociologia, Lettere, iscritti nelle Università italiane, e a progettisti (architetti, ingegneri, paesaggisti) under 40. Possono partecipare anche studenti di Università straniere iscritti a corsi omologhi a quelli citati.
Il corso sarà tenuto in italiano. In caso di partecipazione di studenti stranieri, il dialogo con i tutor potrà essere anche in inglese.
Gli interessati devono inoltrare la propria candidatura compilando il form online o inviando a segreteria.lurt[at]serviziocristiano.org i seguenti materiali:
– un portfolio in pdf (max 10 Mb)
– una lettera motivazionale di max 3000 caratteri spazi inclusi in italiano entro il 15 luglio 2020.
Le candidature accettate (massimo 20) saranno rese note entro il 20 luglio 2020.
Le proiezioni dei film e le conversazioni saranno in italiano, le prenotazioni a questo link.
Un progetto di


Con il patrocinio di




