Orari apertura

Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00
15:00 – 17.30
Sabato e Domenica Chiusi

Contatti

Per prenotare potete:
inviarci una email o telefonarci al 0934 92 81 23 digitando 3 alla voce “servizi sociali”.

Sociale e riabilitativo

Offriamo consulenze, diagnosi ed interventi abilitativi, riabilitativi, educativi, finalizzati al miglioramento della qualità di vita della persona in tutte le sue fasce d’età

I nostri servizi

    • Consulenza sociale, psicologica e pedagogica
    • Assistenza sociale e Mediazione familiare
    • Valutazioni diagnostiche in ambito psicologico e didattico dei disturbi del neurosviluppo nell’età evolutiva: disabilità intellettiva, disturbi del linguaggio e della comunicazione, disturbi dello spettro autistico, disturbi dell’apprendimento (DSA-BES), deficit di attenzione/iperattività/impulsività, disturbi del movimento e della coordinazione motoria.
  • Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva si occupa della valutazione, riabilitazione e prevenzione delle malattie neuropsichiatriche infantili, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.
    Inoltre, interviene sui disturbi neurologici,sensoriali e neuromotori; disturbi della coordinazione motoria, disturbi
    dello spettro autistico, ritardi psicomotori, cognitivi e deficit attentivi.

  • Trattamenti abilitativi e riabilitativi logopedico e neuropsicomotorio individuali e/o di gruppo.

  • Servizi di Educativa Domiciliare (SED) con particolare attenzione alle situazioni di disagio familiare in cui sussiste il pregiudizio per i minori. Il SED, grazie all’affiancamento di figure professionali specifiche al minore e alla sua famiglia, può contribuire alla costruzione di un valido percorso di crescita che supporti le dinamiche relazionali all’interno e all’esterno della famiglia.

  • Formazione e consulenza per specialisti nell’area socio-sanitaria e didattica.

  • Convenzioni per tirocini formativi con le Università di Catania, Palermo ed Enna (Kore).

Collaboriamo attivamente con le istituzioni e i diversi servizi presenti nel territorio. I nostri servizi vengono offerti gratuitamente alle fasce sociali deboli grazie ai fondi messi a disposizione dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

  • L’educatrice Professionale attua specifici progetti educativi e riabilitativi volti a promuovere lo sviluppo equilibrato della persona e delle sue potenzialità. Gli ambienti di intervento sono socio-educativo, socio-assistenziale, sistema familiare, inserimento e partecipazione sociale.
    Nell’ambito di un progetto terapeutico, accompagna l’educando nel suo percorso di crescita. Il/la bambino/a oggetto del progetto terapeutico non è “diverso” dagli altri ma necessita di percorsi educativi consoni al proprio sviluppo personale.

  • La Psicologa svolge la propria attività professionale occupandosi di valutazione psicologica, neuropsicologica e trattamento dei principali disturbi del neurosviluppo del bambino e psicopatologici dell’adulto. Esperta in progettazione di interventi formativi e riabilitativi individualizzati, si occupa di consulenza e formazione rivolte alle scuole, genitori e alunni. Offre sostegno alla genitorialità e svolge attività di parent training alle famiglie. Si occupa, inoltre, di coordinare e strutturare il lavoro comune dell’équipe multidisciplinare.

  • La Pedagogista struttura un percorso educativo caratterizzato da dimensioni socio-relazionali ed affettive.
    L’intervento mira ad accompagnare la persona alla riscoperta delle sue potenzialità e al rinnovo delle sue energie, allo scopo di migliorarne la qualità della vita.
    Inoltre, insieme all’equipe, svolge attività di valutazione delle competenze didattiche per tutte le classi di ogni ordine e grado, per l’identificazione di difficoltà legate all’apprendimento.

  • La logopedista è specializzata nella prevenzione, educazione e cura delle problematiche legate al linguaggio orale e scritto, alla comunicazione, alla voce, alla deglutizione e alle funzioni orali.
    In seguito ad un’accurata valutazione delle competenze del/la bambino/a ed al confronto con l’équipe, la logopedista elabora degli obiettivi terapeutici specifici e personalizzati, volti al miglioramento ed al mantenimento delle abilità carenti o da acquisire.
    Attraverso un percorso riabilitativo che prevede l’utilizzo di tecniche ed attività mirate, all’interno in un setting ludico e relazionale, la logopedia risponde alle fragilità comunicative e linguistiche dei bambini e delle bambine in maniera efficace.

  • La terapista della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva o neuropsicomotricista (Tnpee) si occupa della prevenzione, abilitazione, riabilitazione, dei disordini dello sviluppo nella sfera neuro e psicomotoria del/la bambino/a.
    La terapia della neuro-psicomotricità interviene, con uno sguardo d’insieme, su specifiche aree funzionali: motoria, psicomotoria, relazionale, cognitiva, corporea, comportamentale.
    Attraverso attività ludiche specifiche, la Tnpee lavora insieme al bambino/a su determinate abilità compromesse o non ancora acquisite (senso-motorie, percettive, prassiche, cognitive, comunicative) promuovendone l’acquisizione e l’integrazione, per il raggiungimento di uno sviluppo armonico in età evolutiva.

L’équipe

La nostra équipe multidisciplinare socio-sanitaria è composta da psicologa, educatrice professionale, pedagogista, logopedista, neuropsicomotricista.
Parole chiave: umanità e professionalità.
Imprescindibili nel nostro lavoro: l’attenzione alla persona e ai suoi bisogni, il continuo confronto con l’équipe, la formazione e l’aggiornamento costanti.

Back to top
Questo sito utilizza Cookie tecnici, necessari al suo corretto funzionamento e cookie di profilazione, propri e di terze parti. Cliccando sul pulsante acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Privacy Policy